Al posto di prodotti fitosanitari chimico-sintetici e fertilizzanti sintetici, utilizziamo esclusivamente prodotti a base di sostanze naturali e concimi organici. Solo così. Senza compromessi. Coltivazione biologica delle mele in Alto Adige in armonia con la natura.
Naturalmente anche nell’agricoltura biologica esistono approcci diversi. Ad esempio, distinguiamo tra la coltivazione biodinamica e quella organico-biologica.
Nella coltivazione biodinamica, secondo Rudolf Steiner, il suolo, gli animali e l’uomo interagiscono in un ciclo agricolo naturale. Ogni intervento viene valutato nell’ottica dell’intero ecosistema – tenendo conto persino dell’influenza degli astri.
La coltivazione organico-biologica, invece, si basa su una gestione sostenibile dell’ecosistema e mira a ridurre al minimo le influenze esterne. Approcci diversi – con un unico obiettivo: rafforzare, anziché alterare, il delicato equilibrio della natura. Per la prossima generazione. E per quella successiva.